Sei in: Cultura & Turismo » Arte » EducArte, quando lo scarto torna a nuova vita
04/08/2016, 18:26

EducArte, quando lo scarto torna a nuova vita

Abstract , la sintesi di un processo, il  risultato del lavoro collettivo del Laboratorio Arte e riciclo, che ha avuto luogo presso il Liceo artistico di Lanciano, in maggio, durante la Settimana della cultura della scuola, denominata “SmART-up”, alla sua 2^ edizione. Diretto dallo scultore Alfredo Pecile e coordinato dal prof. Giuseppe Colangelo, ideatore della Settimana, il laboratorio ha stimolato gli studenti alla partecipazione civile, con i mezzi dell’arte, e quindi  alla consapevolezza del ruolo fattivo e propositivo che può assumere l’arte, con i suoi molteplici linguaggi, quando si confronta con i problemi della realtà.

Abstract si propone  come risultato espressivo del percorso annuale pluridisciplinare svolto dagli studenti del Liceo Artistico sul tema della pace, nell’ambito del programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica “Pace, fraternità e dialogo. Sui passi di Francesco” che li ha anche visti partecipare al Meeting internazionale sulla pace di Assisi e che  li condurrà in ottobre alla Marcia della pace Perugia-Assisi.

Come evidente infatti nella denominazione della manifestazione, “EDUC-ARTE, da scarto a forma artistica”, una decisa e forte componente educativa ha sostenuto tutto il processo conoscitivo, riflessivo e creativo-realizzativo che ha accompagnato la genesi dell’opera, portando in sé la coerenza stringente con un percorso didattico inteso a formare cittadini consapevoli e responsabili, attraverso l’accostamento ad una poetica fondata nel riuso artistico di oggetti e materiali di uso comune, già allo stato di scarto. E’ lusinghiero pensare che da una scuola del territorio, torni al territorio stesso una proposta così poetica e dissacrante al tempo stesso, forte e delicata insieme, che vuole essere interpretata prima che in qualsiasi altro modo, come “azione concreta per il bene comune”, in quanto concreta testimonianza della possibilità di co-azione con gli altri enti del territorio – la ECOLAN, in questo caso, in funzione del bene comune, il Bene della comunità territoriale nella sua totalità.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-1/p32x32/12809570_10201240618413477_5030064233770049158_n.jpg?oh=4154b8284b9f5cc766437e04db2ad1f6&oe=58235B91Le forme artistiche saranno esposte in una mostra che sarà inaugurata il 9 agosto alle 18 nella splendida cornice del castello medievale di Roccascalegna (Ch) e sarà aperta fino al 21 agosto.

 

redazione