Sei in: Enogastronomia » Eventi Enogastronomici » Enogastronomia e cultura, un binomio perfetto per l’estate 2014 a Schiavi di Abruzzo
12/08/2014, 18:57

Enogastronomia e cultura, un binomio perfetto per l’estate 2014 a Schiavi di Abruzzo

Il 16 e il 17 agosto con ‘Vininvicoli’ e ‘Tutta colpa del Sud’

Ed eccoci giunti alla V edizione di Vininvicoli 2014  organizzata dall’Archeoclub di Schiavi di Abruzzo, con il patrocinio del Comune e del Movimento Turismo Vino Abruzzo. Una passeggiata  enogastronomica tra i vicoli del centro storico con profumi e sapori della tipicità abruzzese. Ben 10 le cantine presenti con degustazioni che variano dal tradizionale al novello, al vino biologico. Stands di prodotti agroalimentari proporranno assaggi di varia natura, dalla ventricina al caciocavallo, dal tartufo all’oro giallo. La musica farà da accompagnatrice con la 'Spallata', una danza popolare di grande valore culturale dell’Alto Vastese e della Valle del Trigno.

Ma anche la cultura vuole la sua parte, infatti uno spazio espositivo sarà dedicato al romanzo storico di Nicola Mastronardi ‘ Viteliù – Il nome della libertà’. Un romanzo che sta riscuotendo un enorme successo a livello nazionale ed internazionale frutto di ben otto anni di lavoro dell’autore. Per l’occasione, inoltre, sarà possibile visitare il Museo Archeologico di Schiavi di Abruzzo custode di scoperte effettuate nell’Area Sacra dei Templi Italici.

La passeggiata culturale proseguirà  il 17 agosto alle 17.30 presso la Sala Comunale di Schiavi di Abruzzo con il dibattito/convegno sul tema ‘Tutta colpa del Sud?’. Presenti il  giornalista e scrittore Pino Aprile e il professore Emanuele Felice, modererà il dibattito Nicoletta Radatta. Gli autori, da differenti prospettive, discuteranno origini, conseguenze e responsabili del ritardo economico, culturale e sociale del Sud. L’evento è promosso dal Centro Studi Alto Vastese e Valle del Trigno e dalla locale sezione dell‘Archeoclub, con il patrocinio del Comune di Schiavi di Abruzzo.

Presso i locali del convegno, per l’occasione, sarà possibile visitare la mostra dal tema: “Il Brigantaggio postunitario nel Sud Italia e nel vastese” di Maurizio Petti. La mostra tratta del brigantaggio postunitario, ricostruendo, attraverso un ricco apparato iconografico e schede monografiche, storie di famosi briganti e la diffusione del fenomeno nelle varie aree delle regioni meridionali, con particolare approfondimento sull’Abruzzo.

 

Franca Nocera