Sei in: Enogastronomia » Eventi Enogastronomici » ‘Per conoscere l’annata e la qualità di un vino non è necessario berne l’intero barilotto’ (Oscar Wilde)
23/05/2013, 14:17

‘Per conoscere l’annata e la qualità di un vino non è necessario berne l’intero barilotto’ (Oscar Wilde)

Cantine Aperte in Abruzzo e Molise – Domenica 26 maggio

Il vino che inebria, che è al centro di importanti rituali che conducono al contatto con le divinità, non è una bevanda qualunque ma il simbolo di una civiltà, è un  valore che indica lo sviluppo di una società che si autorappresenta. Indica l’appartenenza ad uno stato culturale. Già seimila anni fa, i Sumeri simboleggiavano con una foglia di vite l’esistenza umana e gli Ebrei dell’Antico Testamento consideravano la vite  uno dei beni più preziosi dell’uomo ed esaltavano il vino che rallegra il cuore del mortale. Cambiano le scene, i personaggi, ma l’unico vero, inestimabile, ineguagliabile, impareggiabile protagonista è il VINO che lo vede al centro, per l’edizione 2013, di Cantine Aperte, l’evento enoturistico più importante d’Italia.  Dal 1993, l’ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le loro porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino.
Cantine Aperte è diventato nel tempo una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed enoappassionati avvicinarsi alle cantine. Oltre alla possibilità di assaggiare i vini e di acquistarli direttamente in azienda, è possibile entrare nelle cantine per scoprire i segreti della vinificazione e dell'affinamento.

Domenica 26 Maggio il percorso enoturistico in Abruzzo e in Molise. Consulta gli allegati
 

Franca Nocera
pdf

Cantine-Abruzzo.pdf

pdf

Cantine-Molise.pdf