Sei in: News » Informazione e Attualità » Dean Martin, un grande abruzzese
Dean Martin, un grande abruzzese
La storia di Dino Paul Crocetti, figlio di un montesilvanese che diventò una star di Hollywood.

Il firmamento di Hollywood è coperto di stelle tra le quali tante di cognome italiano, e solo per citare qualche esempio: Rodolfo Valentino, Capra, Minelli, Sinatra, Pacino, De Niro, Stallone, Scorsese, Coppola, Travolta, Di Caprio, Ida Lupino, Tea Leoni, Marisa Tomei, Susan Sarandon, Isabella Rossellini. Un mondo fantastico nel quale ci sono anche tante star di origine abruzzese che illuminano con luce propria, come Henry Mancini, originario di Scanno, autore della musica della Pantera Rosa; Madonna /Luisa Veronica Ciccone/ (Pacentro); Perry “Pierino” Como, (Gissi Palena), Alfredo Arnoldo Cocozza/Mario Lanza (Tocco da Casauria); Alan Alda (L’Aquila) e persino uno sportivo, noto anche a Hollywood come Rocco Francis Marchegiano/Rocky Marciano (Ripa Teatina), campione del mondo dei pesi massimi dal 1952 al 1956, l'unico a ritirarsi imbattuto. Non sono mancate le stelle fugaci, ma tra quelle che sono andate al di là della fama e sono diventate icone, c’è il personaggio del quale ci occupiamo oggi: Dino Crocetti, in arte Dean Martin cantante, attore, showman la cui luce rimane accesa, plasmata in tante sue canzoni e film.
DA MONTESILVANO A STEUBENVILLE
L'Abruzzo è una regione un tempo caratterizzata dal suo alto tasso di emigrazione e in tale contesto, Gaetano Crocetti ne é un esempio. Nato a Montesilvano, il comune vicino a Pescara, barbiere di professione, nei brevi momenti di ozio, guardando il placido Adriatico, liberava la sua fantasia e viaggiava con la mente in terre lontane, a cominciare dagli Stati Uniti, paese dove era emigrato suo fratello Giuseppe, il quale, secondo quanto gli aveva promesso, gli spedì 25 dollari e un biglietto di terza classe per spalancargli le porte del “novomondo”. Con quella chiave in suo possesso, in tasca il mestiere di barbiere e la valigia di cartone con pochi vestiti e tante illusioni, partì Gaetano in quell’alba del XX secolo verso New York, “terra dei sogni possibili”. Il suo, cominciò a farsi realtà quando arrivando, gli sembrò di vedere la Statua della Libertà sorridergli dandogli il benvenuto, e strizzare l’occhio forse perché sapeva che sarebbe diventato padre di Dean Martin.
Giunto in America e da buon abruzzese, cocciuto, inquieto e transumante, Gaetano si sposta in diverse città, prende contatto con i paesani e dopo vari trasferimenti si ferma in una tranquilla località chiamata Steubenville dove comincia ad americanizzarsi e Gaetano, il giovane barbiere di Montesilvano diventa semplicemente Guy. Sposa una connazionale di origini campane, Angela e ben presto si ritrovò ad essere padre di due ragazzi, el primo Dino Paul nacque il 17 luglio 1917 poco tempo dopo Bill. Per il nostro Gaetano, i figli rappresentavano la speranza, un motivo in più per perseverare nella ricerca del sogno americano che, in un certo senso, diventa realtà attraverso il suo primogenito, il quale conquisterà fama e fortuna.
VERSO IL SUCCESSO
Dino trascorse l'infanzia tipica di un italoamericano modesto, costellata da numerosi lavori e da tanti sogni nel cassetto. All'età di cinque anni parlava solo il dialetto abruzzese, poi frequenta la scuola solo per imparare l'inglese. Adolescente abbandona gli studi, impara il mestiere paterno ma comincia a cercare anche il suo destino attraverso varie occupazioni: lustrascarpe, commesso in un supermercato, il pugile con il pseudonimo Kid Crochet, avventura durata poco e che lascia per un lavoro ben più faticoso in miniera, poi benzinaio, tassista e per finire ai tavoli del casinò, prima come giocatore professionista e poi assunto come croupier. Tra i sogni accarezzati da Dino,quello di diventare cantante era di assoluta priorità, anche perché aveva le condizioni per farlo e le doti che lo aiutarono a scalare nel mondo della musica. Esordì in night-club di dubbia reputazione come Dino Martini,(cognome preso dal tenore Nino Martini) e con lo stimolo della numerosa comunità italo-americana, cominciò a transitare negli ambienti dello spettacolo, nella scia di altri cantanti di origine italiana come Frank Sinatra, Tony Bennett, Mario Lanza, Perry Como e Vic Damone. Comincia ad assaporare i primi successi e a consolidare la sua fama ma, diversamente da quanto avviene con molti dei citati artisti, mantiene sempre vivo il legame con le sue radici e nel suo vasto repertorio, molte canzoni, sono italiane, “Volare” “Arrivederci Roma” ecc. e altre, avuto almeno in parte del colorito linguaggio italo-americano esempio del successo di “That’s Amore” dove si arrangia per combinare "mozerella" che fa rima con "tarandella"
SPLENDORE E TRAMONTO
Il mondo dello spettacolo lo scoprì solo nel 1946 quando il futuro attore tiene un incontro fondamentale per la sua carriera con un comico ebreo debuttante, di nome Joseph Lewitch, in seguito conosciuto come Jerry Lewis. Uniti costituirono una delle coppie cinematografiche di maggiore successo nella storia nel grande e nel piccolo schermo, nel periodo 1948/1956. Insieme girarono 16 film, un trionfo dopo l’altro. Dino era solito spiegare che i due momenti più importanti della sua vita erano stati : “quando si era associato a Jerry e quando si era separato da Lewis “Una indipendenza questa che gli consentì di interpretare ruoli più impegnati, accanto a Marlon Brando, John Wayne e col suo amico Frank Sinatra. Inoltre dal 1965 al 1974 condusse il programma televisivo settimanale “The Dean Martin Show”.
Per quanto riguarda la sua vita familiare, fu prolifico di mogli e figli: si sposò tre volte ed ebbe in totale 8 figli, dei quali uno adottato.
LE RADICI ABRUZZESI
“Dino” per gli amici, mantenne sempre vivo il suo legame con le sue radici Il figlio di Gaetano, “lu barbiere”,per i montesilvanesi é stato un idolo, affettuosamente lo chiamavano “zi Dean”. Sempre atteso nel paese, una visita fu più volte programmata, e sempre rinviata per i troppi impegni di lavoro ma, pare che l’attore tornò almeno una volta, anche se in forma anonima, in gran segreto, fermandosi a riflettere sulle vestigia della sua storia familiare. Tra le battute attribuite a Dino Paul, si ricorda quella secondo la quale disse: “Le cose di cui vado particolarmente fiero e che non ho mai dimenticato, sia nei momenti di successo che in quelli meno brillanti, le mie origini abruzzesi”. Un’altra volta confessò che preferiva le canzoni che gli ricordavano “lu paese d. papá”. Amava una pietanza che mamma Angela gli preparava ogni domenica sera: Quajatieje"e fagioli “ non sapeva fare senza.
Montesilvano si identifica con un suo famoso emigrato: Dino Crocetti, tanto da dedicargli una festa nel mese di luglio. Ma non solo, per onorare la sua memoria, ma anche per premiare gli abruzzesi che si sono distinti all'estero, ed in particolare in America, con una targa la cui motivazione scritta è: “…per aver realizzato il sogno americano” manifestazione giunta alla sesta edizione. Non è tutto oro quello che luccica e anche se Dino è stato conosciuto per la sua simpatia e affabilità negli ambienti sociali e nelle feste, era allo stesso tempo una persona riservata e taciturna, fedele riflesso del suo essere essenzialmente abruzzese.
Dean Martin, il cantante, il showman, un grande abruzzese, come il canto del cigno, cominciò a oscurarsi. La morte di un figlio nel 1987 a causa di un incidente aereo, lo sommerse in una profonda tristezza, di un padre in lutto. Fu un duro colpo per la sua già debole salute, che lo portò a ritirarsi dalle scene. Era l'inizio di una vecchiaia malinconica e al fisico comparvero i primi segni del male che lo avrebbero visto soccombere più tardi, all’etá di 78 anni, in un triste giorno di Natale de 1995. Fu sepolto nel cimitero di Westwood in California. L'epitaffio sulla sua tomba, come lui aveva stabilito, è «Everybody Loves Somebody Sometime» ("Tutti amino qualcuno prima o poi"), il titolo di una delle sue canzoni più famose, anche la più amata del nostro “Albertone nazionale”, Moriconi Fernando detto l' "americano", e anche una delle preferite del sottoscritto, un pescarese doc, che con altri abruzzesi dell’Argentina abbiamo versato qualche lagrima per la sua partenza da questo mondo.
Walter Ciccione - Buenos Aires
DEAN MARTIN a great abruzzese
The firmament of Hollywood is covered with stars including many Italian surname, and just to mention a few examples: Rudolph Valentino, Frank Capra,Liza Minelli,Frank Sinatra,Al Pacino,Robert De Niro,Sylvester Stallone,Martin Scorsese,Francis Ford Coppola,John Travolta, Leonardo Di Caprio, Ida Lupino Tea Leoni, Marisa Tomei, Susan Sarandon, Isabella Rossellini. A fantastic world in which there are also many stars that illuminate from Abruzzo with its own light, like Henry Mancini, a native of Scanno, author of the music of Pink Panther; Madonna / Louise Veronica Ciccone / (Pacentro); Perry "Peter" Como, (Gissi Palena), Alfredo Arnoldo Cocozza / Mario Lanza (Tocco da Casauria), Alan Alda (L'Aquila), and even a sportsman, also known in Hollywood as Rocco Francis Marchegiano / Rocky Marciano (Ripa Teatina), world champion of the weights maximum from 1952 to 1956, the only one to retire undefeated. There have been shooting stars, but among those who have gone beyond the fame and have become icons, there is the character of what we are dealing with today: Dino Crocetti, a.k.a Dean Martin singer, actor, showman whose light remains lit, fashioned in many of his songs and movies.
FROM A MONTESILVANO TO STEUBENVILLE
Abruzzo is a region once characterized by its high rate of emigration and in this context, Gaetano Crocetti it is an example. Born in Montesilvano, the municipality near Pescara, barber by profession, in the brief moments of leisure, watching the placid Adriatic, freed his imagination and his mind was traveling to distant lands, starting with the United States, a country where his brother Joseph had emigrated , who, as he had promised, sent him $ 25 and a third-class ticket to throw open the doors of "new world” With that key in his possession, in his pocket the craft of barber and cardboard suitcase with a few clothes and a lot of illusions, Gaetano left on the dawn of the twentieth century to New York, "the land of dreams possible”. Her, she began to become a reality when coming, he thought he saw the Statue of Liberty welcoming him smile, and wink perhaps because he knew that he would become the father of Dean Martin.
Came to America and good Abruzzo, stubborn, restless and transhumant, Gaetano moved to different cities, makes contact with the villagers and after several transfers stops in a quiet town called Steubenville where he began to Americanize and Gaetano, the young barber Montesilvano simply becomes Guy. Wedding a compatriot of Campania origins, Angela, and soon found himself to be the father of two boys, he first Dino Paul was born July 17, 1917 shortly after Bill. For our Gaetano, children represented hope, a reason to persevere in the pursuit of the American dream that, in a sense, becomes a reality through his eldest son, who will win fame and fortune.
TO SUCCESS
Dino spent his childhood in a typical Italian-American modest, with lots of work and many dreams. The age of five spoke only of Abruzzo dialect, then go to school just to learn English.Teenager abandoned his studies, he learned the craft begins to look for his father but also his destiny through various occupations: shoe Shine, a clerk in a supermarket, the boxer with the nickname Kid Crochet, adventure and that leaves little time for a job much more difficult in the mine, then gas station, taxi driver, and finally at the casino tables, first as a professional player and then hired as a croupier: among the dreams caressed by Dino, that of becoming a singer was a top priority, because the conditions had to do it and the skills that helped him to climb in the music world. He started his career in night-clubs of dubious reputation as Dino Martini, (name taken from the tenor Nino Martini) and with the stimulus of the large Italian-American community, began to transit the areas of entertainment, in the wake of other singers of Italian origin as Frank Sinatra , Tony Bennett, Mario Lanza, Perry Como and Vic Damone. Begins to savor his first success and solidified his reputation but, unlike the case with many of the aforementioned artists, keeps alive the bond with his roots and his vast repertoire, many songs are Italian, "Flying" "Arrivederci Roma "and so on. and others, had at least part of the colorful language Italian-American example of the success of "That's Amore" where they arrange to combine "mozerella" rhymes with "tarantella"
SPLENDOR AND SUNSET
The entertainment world discovered it only in 1946 when the future actor holds a key meeting for his career with a comedian jew rookie named Joseph Lewitch, later known as Jerry Lewis. States were one of the most successful screen couples in the history of the great and the small screen, in the period 1948/1956. Together turned 16 film, a triumph after another. Dino used to explain that the two most important moments of his life had been: "when it was associated with Jerry and when he was separated from Lewis' A this independence that allowed him to play roles more engaged, alongside Marlon Brando, John Wayne and with his friend Frank Sinatra. In addition, from 1965 to 1974 led the weekly television program "The Dean Martin Show".
As for his family life, was prolific wives and children: married three times and had a total of 8 children, one of them adopted.
ROOTS OF ABRUZZO
"Dino" to his friends, he always kept alive his bond with his roots. The son of Gaetano, "the barber," for Montesilvano’s people was an idol, affectionately called him "Uncle Dean". Always expected in the country, a visit was scheduled several times, and always postponed for too many work commitments, but it seems that the actor returned at least once, even if anonymously, in secret, pausing to reflect on the vestiges of its family history. Among the jokes attributed to Dino Paul, please note that according to which said, "The things I'm most proud of and that I have never forgotten, both in times of success in the less brilliant, my originally from Abruzzo":another time he confessed that he preferred the songs that reminded him of "the country of my father. " He loved a dish that mom Angela prepared for him every Sunday evening: “Quajatieje and beans" could not do without.
Montesilvano identifies with his famous emigrant: Dino Crocetti, enough to dedicate a feast in the month of July. But not only to honor his memory, but also to reward the people of Abruzzo who have distinguished themselves abroad, especially in America, with a plaque whose motivation is written: "... for making the American Dream" event now its sixth edition. It's not all that glitters is gold and even though Dino was known for his kindness and affability in social and feasts, it was at the same time a reserved and taciturn, a faithful reflection of his being essentially of Abruzzo.
Dean Martin, singer, showman, a great son of Abruzzo, like the swan song, he began to darken. The death of a child in 1987 due to a plane crash, the submerged into a deep sadness, a grieving father. It was a blow to its already weak health, which led him to retire from the stage. It was the beginning of a sad old age and physical appeared the first signs of the evil that would have seen him succumb later, at the age of 78 years, a sad Christmas day of 1995. He was buried in the cemetery in Westwood, California. The epitaph on his tomb, as he had stated, is "Everybody Loves Somebody Sometime" ("All loving someone sooner or later"), the title of one of his most famous songs, even the most beloved of our "national Albertone ( Sordi, n.d.t.) " , Fernando Moriconi a.k.a. '"American", and also a favorite of the undersigned, a doc Pescara, Abruzzo and with other Argentina we shed a few tears for his departure from this world.
Walter Ciccione - Buenos Aires