Sei in: Cultura & Turismo » Luoghi e personaggi » Il Castello di Malanoctem - Montebello sul Sangro (Ch)
10/04/2012, 16:29

Il Castello di Malanoctem - Montebello sul Sangro (Ch)

a cura di Nicoletta Travaglini (da 'Terra e Cuore' 2007)

Montebello sul Sangro è un bellissimo paesino abruzzese abbarbicato a uno sperone roccioso a circa 750 metri sul livello del mare, a picco sul lago artificiale di Bomba. Esso dista circa 90 chilometri dal capoluogo Chieti e si raggiunge attraverso la strada a scorrimento veloce Fondo Valle Sangro uscita  per Villa Santa Maria, e da qui, attraversato il paese, si trovano le indicazioni per Montebello. Un'altra strada è quella che passa per Pennadomo, al cui centro si trova il bivio che porta a Montebello.

Questo ameno angolo d’Abruzzo è costituito da due nuclei ben distinti, la parte vecchia e quella nuova. Esso è stata costruita su due lati di una montagna chiamata “Monte Vecchio”, nella media vallata attraversata dal fiume Sangro ed è immerso in un oceano di verde, costituito da lussureggianti boschi di macchia mediterranea e soffici pascoli erbosi, che in primavera sono come enormi strade che si snodano dolcemente lungo i fianchi del monte. Montebello si specchia sulle morbide acque del lago artificiale di Bomba ottenuto sbarrando le acque del fiume Sangro.

Il borgo antico è stato interamente abbandonato nella seconda metà del Novecento in seguito a una frana che rischiò di distruggerlo dalle fondamenta. Così, dopo le prime avvisaglie, la popolazione fuggì lasciando le loro case in tutta fretta, con tanto di mobili e suppellettili! Fino a pochi anni fa, infatti, si poteva intravedere, attraverso le porte, ormai compromesse dall’usura del tempo, delle magnifiche botteghe inizi novecento, la chiesa di San Giovanni, con ancora i busti e le statue dei santi, il campanile intatto, i portali delle case finemente lavorati etc.

Oggi, il tempo e la mano dell’uomo hanno fatto di questo paese una cittadina fantasma, dove gli echi di un passato violento ma affascinante, sembrano non volersi mai spegnere, nonostante le pesanti sabbie del tempo hanno ricoperto il ricordo di memorabili battaglie, affascinati trionfi e straziante sconfitte.

La storia

Le sue origini risalgono al XII secolo; nel 1300 fu un feudo di Oderisio, appartenete, forse, alla famiglia dei Gran Conti dei Marsi, di cui un nucleo si stabilì nei pressi del fiume Sangro e un altro diede vita al ramo dei “Borello”. Questa famiglia è meglio conosciuta anche con il nome di “De Sangro” a cui fanno parte oltre a papi, santi e dignitari anche Raimondo di Sangro principe di San Severo.

Dopo Oderisio o Oderigi, questo feudo passò nelle mani dei Caldora, successivamente fu signore di queste terre Raimondo Annichino. Nel XVIII secolo divenne un possedimento dei Malvezzi Malvini di Bologna ed oggi… è uno dei tanti paesi fantasma che costellano la nostra penisola.

La leggenda

La fondazione di Montebello è legata a una cruda leggenda impressa nel suo toponimo, Montebello, cioè “Mons Belli”che significa  “Monte della Battaglia”, infatti qui si svolse uno scontro che lasciò un profondo segno nella mente e nel cuore dei suoi abitanti. Alla epoca dei fatti questo borgo era, come tutti i borghi medioevali, fortificato e protetto da un castello oggi inaccessibile.

  Era l’anno del Signore milletrecento e… e l’imponete rocca si ergeva su una roccia a picco proprio sulle ribollenti acque del  fiume Sangro, una miriade di torce illuminava a giorno la dimora del potente Oderigi, che si preparava a trascorrere un’altra piacevole serata allietata dai musici, dai giocolieri e naturalmente dai velluti e i gioielli delle dame, dalle sfavillanti armature dei cavalieri di corte.

Le lunghe tavole, preparate nel salone da infinità di servi infaticabili, abbondavano di selvaggina e vino, la serata trascorreva tra risa canti, danze, giochi, politica e affari; in questo clamore generale nessuna percepiva la nera ala della morte addensarsi all’orizzonte. Solo alcune tenebrose figure, che vivevano nei sotterranei della rocca forse alchimisti, maghi o semplici veggenti, avvertivano l’imminente fine.  

Intanto la vita al castello trascorreva lenta e felice, e i giorni scivolavano via con la stessa calma inesorabile con cui il fiume Sangro scorreva nel suo letto. Nel frattempo quelli che sembravano oscuri presagi cominciavano a diventare tragiche certezze e così la marcia lenta ma inesorabile dell’esercito di un feroce signore confinante, che ammassava truppe lungo i confini del feudo, fece tornare alla cruda realtà di quei tempi bui e cruenti l’atmosfera rilassata e felice di corte.

Il signore del castello, che mai era stato sconfitto prima ed il castello risultava inespugnabile, iniziò preoccuparsi dell’inusuale spiegamento di forze, per questo fece accentuare la sorveglianza del borgo e della rocca si preparò ad affondare l’esercito nemico.

L’alba rischiarava il castello quando un orda di nemici si abbatté sulle sue candide mura, la battaglia fu sanguinosa. Una pioggia di frecce sibilavano nell’aria, un denso fumo e le fiamme avvolgevano il borgo, l’odore del sangue si spandeva nell’aria, resa pesante da denso fumo che si levava ormai anche dalla rocca. Non c’era più speranza di salvezza e così il nobile dovette arrendersi alla cruda realtà ed accettare l’ignominiosa resa con la quale egli dovette concedere al nemico, per una notte, tutte le donne del borgo.

Le urla, i pianti, i gemiti e il rumore metallico delle armature si spandevano nell’aria di un triste imbrunire, mentre si preparava una notte di terrore per gli sconfitti, che solo il nascere di un nuovo e tragico giorno avrebbe posto fine a tutto, come gli spensierati giorni di un passato ormai lontano.

In ricordo di  quella tragica e violenta notte questo feudo fu chiamato Castel di Malanoctem, che in seguito i vincitori tramutarono in Buonanotte; infine nella seconda metà del Novecento esso divenne Montebello sul Sangro.

Si narra che nelle notti di luna piena si odano dei cavalli al galoppo, rumori metallici di spade, strane urla levarsi dai ruderi anneriti del mastio che sembra illuminato da una luce irreale, proveniente dal interno della rocca.

Un'altra leggenda dice che nella notte del 31 ottobre  si vedano degli incappucciati attraversare le vie deserte di Malanotte, essi portano delle fiaccole accese e si fermano davanti alla chiesa scomparendovi,poi, all’interno. 

Queste sono alcune delle tante leggende fiorite intorno a Montebello sul Sangro e ai suoi toponimi, infatti alcune fonti riportano questa battaglia, racconta qui in maniera romanzata, come storicamente avvenuta, in realtà alcuni sostengono che il toponimo Malanoctem o Malanotte derivi dalla corruzione del nome di uno dei tanti feudatari, che si chiamava “Mezzanotte”.

 

 

Montebello sul Sangro Abruzzo

It is a beautiful village perched on a rocky outcrop to about 750 meters above sea level, overlooking the artificial lake of Bomba. It is about 90 kilometers from Chieti and is reached via the freeway Fondo Valle Sangro exit to Villa Santa Maria, and from there crossed the country, there are directions to Montebello. Another way is what passes for Pennadomo, whose center is located at the junction which leads to Montebello.

This pleasant corner of Abruzzo is made up of two distinct nuclei, the old and new. It was built on two sides of a mountain called "Old Mount", in the middle valley of the Sangro River and is surrounded by an ocean of green, consisting of lush Mediterranean wood and soft green pastures, which in spring are like huge roads that meander gently along the flanks of Mt. Montebello is mirrored on the smooth waters of the artificial lake of Bomba obtained by crossing the river Sangro.

The old town was completely abandoned in the second half of the twentieth century in a landslide that threatened to destroy its foundations. So after the first signs, leaving the population fled their homes in haste, with lots of furniture and furnishings! Until a few years ago, in fact, could be glimpsed through the doors, already compromised by wear of time, magnificent shops early twentieth century, the church of San Giovanni, still with the busts and statues of saints, the bell tower intact, the portals of finely crafted homes etc.

Today, time and man have made this country a ghost town, where the echoes of a violent past but fascinating, does not seem to want to never shut down, despite the heavy sands of time have covered the memory of memorable battles, fascinated triumphs and heartbreaking defeats.

 

 The story :Its origins date back to the twelfth century, in 1300 was a fief of Oderisio, belong perhaps to the family of the Counts of Marsi Gran, of which a nucleus is established near the Sangro River and another gave birth to the branch of "Borello" . This family is better known under the name "De Sangro" to which they belong as well as popes, saints and dignitaries also Raimondo di Sangro, Prince of San Severo.
After Oderisio or Oderigi, this feud was in the hands of Caldora, then was lord of these lands Annichino Raymond. In the eighteenth century it became a possession of the Malvezzi Malvini Bologna ... and today is one of the many ghost towns that dot the peninsula.

The legend:The foundation is tied to a Montebello raw legend imprinted in his name, Montebello, ie "Mons Belli" which means "Mountain of the Battle," in fact took place here a clash that left a deep mark in the minds and hearts of its inhabitants. At the material time this village was, like all medieval towns, fortified and protected by a castle now inaccessible.
It was the year of our Lord one thousand three hundred and ... and the imposing fortress was built on a cliff right on the bubbling waters of the river Sangro, a myriad of torches lit up the whole house of powerful Oderigi, who was preparing to spend another pleasant evening entertained by musicians, jugglers and of course, velvets and jewels of the ladies, from the glittering armor of the knights of the court.

The long tables, prepared in the salon countless tireless servants, abounded in wild game and wine, the evening spent laughing between songs, dances, games, politics and business, in which no general outcry perceived the black wings of death gathering on the horizon. Only a few shadowy figures, who lived in the basement of the fortress, perhaps alchemists, magicians or mere visionaries, felt the imminent end.
Meanwhile, life at the castle spent slow and happy, and the days slipped away as quietly relentless in which the Sangro River flowed into his bed. Meanwhile, those who seemed dark omens were becoming tragic certainty and so the slow but inexorable march of the army of a fierce neighbor ladies, who massed troops along the borders of the estate, brought back to harsh reality of those dark times and the bloody ' relaxed and happy atmosphere of the court.

The lord of the castle, which had never been defeated before, and the castle was impregnable, he began to worry of the unusual deployment of forces, why did enhance the surveillance of the village and the fortress is prepared to sink the enemy army.
The dawn lit up the castle when a horde of enemies fell on its white walls, the battle was bloody. A rain of arrows whistled in the air, thick smoke and flames enveloped the town, the smell of blood wafted in the air, made heavy dense smoke rising from the fortress even now. There was no hope of salvation, and so the noble had to surrender to the harsh reality and accept the ignominious surrender with which he was driven to concede to the enemy, for one night, all the women of the village.

The screams, the cries, the groans and the clank of armor is wafted in the air of a sad twilight, when preparing for a night of terror for the losers, that only the birth of a new and tragic day would put an end to as the carefree days of the distant past.
In memory of that tragic and violent night this feud was called Castel di Malanoctem, which later turned into winners Goodnight, and finally in the second half of the twentieth century it became Montebello sul Sangro.
It is said that the moon is full you may hear the horses galloping, metallic noises of swords, strange screams rising from the blackened ruins of the tower illuminated by a light that seems unreal, from the interior of the fortress.

Another legend says that on the night of October 31 will see the hooded through the deserted streets of Malanotte, they bring the torches and stand in front of the church scomparendovi, then inside.
These are some of the many legends that flourished around in Montebello sul Sangro and its place names, in fact, some sources report this battle, tells a fictionalized here, as historically occurred, in fact, some argue that the name Malanoctem Malanotte or resulting from the corruption of the name one of these feudal lords, called "Midnight".