Sei in: Cultura & Turismo » Luoghi e personaggi » L’incanto incendiario del Castello svevo di Termoli (Cb)
L’incanto incendiario del Castello svevo di Termoli (Cb)

Il Castello di Termoli fu edificato all’epoca di Federico II di Svevia, come un tempo dimostrava l’epigrafe che andò smarrita durante la demolizione di una delle torri dei contrafforti. Su di essa era scritto che Federico II aveva fatto costruire la fortezza nel 1247, sette anni dopo il saccheggio condotto dai Veneziani sulla costa molisana. Secondo alcuni studiosi, la sua costruzione risalirebbe alla seconda metà del VI sec d.C., nel momento in cui la città entrò a fa parte del Ducato di Benevento. Durante la dominazione normanna Termoli fu dotata di un porto che assunse una certa importanza strategica e che fu potenziato in epoca angioina. Il Castello di Termoli, meglio definito come “Torre castellata”, si presenta come un bastione fortificato proteso verso l’Adriatico, racchiuso da una cinta muraria con un’apertura in corrispondenza dell’accesso dalla terraferma, e difeso da una torre di vedetta. In epoche posteriori il Castello perse in parte il ruolo di opera militare. Ciò avvenne quando affermatosi il dominio spagnolo, cominciò per la costa adriatica un periodo di relativa calma e quindi di progressivo disuso per le opere belliche.
Ma come nasce l’incendio del Castello?
Nel 1566, ci fu un assalto al borgo vecchio da parte delle truppe ottomane. Un attacco feroce che interessò non solo la costa termolese, ma anche quella abruzzese e pugliese. Il Castello della città fu assediato ed incendiato anche se la popolazione delle campagne circostanti , coraggiosamente, riuscì a contrastare l’invasione nemica. Nasce, così, l’incendio del Castello a Termoli, una rappresentazione storico-popolare che attira ogni anno, a ferragosto, moltissimi visitatori, assorti in una cascata di luci, in un suggestivo spettacolo di fuochi pirotecnici che infiamma il cielo termolese,
Dal 1885 il Castello di Termoli è stato annoverato tra i monumenti nazionali ed è stato designato museo storico regionale, diventando più che mai l’icona della sua città, posto al centro di numerosissime iniziative artistiche e culturali