Sei in: Cultura & Turismo » Arte » Il Bombardiere di Brockton dal cuore abruzzese
Il Bombardiere di Brockton dal cuore abruzzese
The Brockton Blockbuster from the heart of Abruzzo

Mai i caratteri tipici del popolo abruzzese si incarnarono così nitidi nel cuore e nell’animo di questo grande atleta e figlio di questa nobile terra.
Rocco Marchegiano, in arte Rocky Marciano, ha nobilitato il pugilato e lo sport in generale con la sua grandezza e la sua umiltà: partendo dal nulla riuscì a giungere alla corona mondiale dei pesi massimi,ritirandosi da imbattuto, unico campione ad esservi riuscito. Il legame fortissimo con l’Abruzzo gli giunge dalla devozione verso il padre Pierino: emigrato quest’ultimo dall’originaria Ripa Teatina (Ch), ( la madre Pasqualina Picciuto era invece originaria di San Bartolomeo In Galdo, Benevento) trova la sua collocazione professionale in un calzaturificio di Brockton.
Ironia della sorte volle che l’originario desiderio di Rocco fosse quello di lavorare assieme al padre nella stessa fabbrica, ma una allergia ai pellami lo costringe ( fortunatamente,per lo sport) a dirigere altrove i suoi interessi. Curando fortemente il fisico,che pur tarchiato diviene presto possente, inizia a muovere i primi passi nella nobile arte, che lo porteranno in pochi anni a divenire campione mondiale della massima categoria il 23 settembre 1952 sconfiggendo Joe Walcott e restando detentore della corona sino al 27 aprile 1956.
Con un incredibile record di 49 vittorie, Marciano resta l’unico pugile a ritirarsi imbattuto: fatto ancora più incredibile, considerando che il suo allungo è stato il più corto tra tutti i pesi massimi di ogni tempo ( 170 cm), cui sopperiva tuttavia con la sua leggendaria potenza del destro,che mandava al tappeto gli avversari. Purtuttavia, la sua forza e la sua potenza fisica si accompagnarono sempre ad una mitezza e generosità d’animo,che lo portava a non infierire sugli avversari: resta nella storia la forte amicizia che si sviluppò sul ring tra lui e l’altrettanto leggendario Joe Louis ( il Bombardiere nero), da Rocky sconfitto il 26 ottobre 1951 e che aiuto’ finanziariamente dopo che il vecchio campione di colore era caduto in disgrazia.
Nella vita e nello sport, Rocky conservò e manifestò appieno i caratteri tipici della sua terra d’origine: poca apparenza, molta sostanza e soprattutto grande impegno e dedizione per raggiungere i massimi traguardi. E queste sue caratteristiche furono d’ispirazione persino al personaggio cinematografico di Sylvester Stallone, che al vero Rocky cercò di avvicinare il suo protagonista.
Ripa Teatina ricorda con affetto immutato la figura di questa leggenda della boxe che tanto lustro donò alla terra d’origine del padre: una statua in bronzo eretta nella cittadina onora questo suo grande figlio,che negli ultimi anni di vita tornò nella cittadina ad incontrare i suoi familiari.
E per conservare e rafforzare il legame con questa nobile terra, nei primi giorni del luglio 2013 a Ripa Teatina è venuto in visita addirittura Rocky Marciano junior: per visitare i luoghi nativi del nonno e del padre e per presiedere la nona edizione del Premio Rocky Marciano, kermesse pugilistica intitolata al grande boxeur che premia lo sportivo abruzzese maggiormente distintosi nella disciplina della nobile arte. Ed alcuni locali della cittadina sono ancora tappezzati delle foto di Rocky,con i suoi guantoni esposti in bella mostra accanto a tante foto con dedica del campione.
La vita e la leggenda di Rocky Marciano furono tragicamente recise il 31 agosto 1969,allorquando precipita con il suo piccolo aereo privato a Newton,il giorno prima del suo 46° compleanno: anche nell’estremo momento, il suo carattere forte e sprezzante del pericolo volle ignorare le avverse condizioni dei tempo e sfidare la sorte che in questo ultimo match purtroppo ebbe la meglio su di lui. Ma nulla è sbiadito del ricordo del Bombardiere di Brockton,che resta immutato nella sua grandezza di uomo e di atleta,e con il nobile sangue abruzzese che scorrendo nelle sue vene lo ha portato a scalare le vette apparentemente più invalicabili con la costanza e perseveranza che la nostra terra possiede.
The Brockton Blockbuster from the heart of Abruzzo
Never the typical characters of the people of Abruzzo incarnated as sharp in the heart and soul of this great athlete and son of this noble land . Rocco Marchegiano , aka Rocky Marciano , has ennobled the boxing and sports in general with his greatness and his humility : starting from nothing managed to reach the world heavyweight crown , retiring undefeated , only one sample to be successful.
The strong bond with Abruzzo comes from the devotion to the Father Pierino: the latter emigrated from the original Ripa Teatina (Ch),(the mother Pasqualina instead Picciuto was originally from San Bartolomeo In Galdo, Benevento) finds its place in a professional shoe factory in Brockton .
Ironically wanted the original desire to Rocco was to work with his father in the same factory , but an allergy to leather forces him ( fortunately for the sport ) to direct his interests elsewhere . Taking care of the physical strongly , that while stocky soon becomes powerful , it begins to take its first steps in the noble art , which will bring in a few years to become the world champion of the highest category September 23, 1952 by defeating Joe Walcott and remaining holder of the crown until 27 April 1956 .
With an incredible record of 49 wins , Marciano remains the only boxer to retire undefeated : made even more amazing , considering that its extension is the shortest among all the heavyweights of all time (170 cm), which , however, with meet its legendary power of the right , which sent him to the mat opponents .
Nevertheless , his strength and his physical power is always accompanied with a gentleness and generosity of spirit , which led him to not to rage on opponents : it remains in the history of the strong friendship that developed in the ring between him and the equally legendary Joe Louis (The black Bomber ) , defeated by Rocky October 26, 1951 and that aid financially after the old color swatch was disgraced .
In life and in sport , Rocky kept and fully manifested typical features of his native land : poor appearance, a lot of substance and above all great commitment and dedication to achieve the highest goals . And these characteristics were even inspired to Sylvester Stallone movie character that the true Rocky tried to bring his protagonist .
Ripa Teatina remembers fondly the unchanged shape of this boxing legend who gave so much luster to the land of origin of the father : a bronze statue erected in the town honors its great son , who in the last years of his life he returned to the town to meet the his family. And to preserve and strengthen the bond with this noble land , in the first days of July 2013 Ripa came to visit even junior Rocky Marciano : to visit the hometowns of his grandfather and father and to preside over the ninth edition of the Rocky Marciano , named after the great boxer boxing event that rewards the most distinguished sports Abruzzo in the discipline of the noble art .
And some locals of the town are still plastered photos of Rocky , with his gloves on display on display along with lots of photos with the dedication of the sample.
The life and legend of Rocky Marciano were tragically cut August 31, 1969 , when it precipitates with his small private plane in Newton , the day before his 46th birthday: even in the extreme moment , his strong character and contemptuous of danger wanted to ignore the adverse conditions of the time and try your luck in this last match unfortunately got the better of him.
But nothing has faded the memory of Blockbuster Brockton , which remains unchanged in its greatness as a man and as an athlete , and with the noble blood flowing in his veins that Abruzzo has led him to scale the heights seemingly insurmountable with the patience and perseverance that our own land. .