Sei in: Cultura & Turismo » Storia e Tradizioni » Tempo d'inverno:Gennaio in Abruzzo,la festa di Sant'Antonio Abate
14/01/2015, 18:48

Tempo d'inverno:Gennaio in Abruzzo,la festa di Sant'Antonio Abate

Winter time: January in Abruzzo,the feast of St. Anthony Abbot.

2015

Il mese di gennaio è stato da sempre considerato dalla cultura contadina il tempo della famiglia, dei lavori domestici  ma anche il tempo in cui , intorno al focolare, gli  anziani  ritrovano il loro  ruolo di depositari di memorie e  saperi antichi , narrando storie legate al mito ed alla fantasia mentre la neve e il gelo ricoprono i campi seminati.L’iconografia tradizionale dei calendari scolpiti sui portali delle chiese,  infatti , rappresenta Gennaio , il mese centrale dell’inverno, il più freddo, con l’immagine di un uomo seduto accanto al fuoco di un grande camino intento a girare uno spiedo di carne arrostita.

Il 17 di questo mese , si festeggia in Abruzzo: Sant’Antonio Abate,  una delle figure principali della religiosità popolare della regione. La festa  , che è forse la più diffusa tra le classi rurali , pur con diverse espressioni,  mantiene intatti i caratteri di una ritualità le cui origini sono molto più antiche dell'era cristiana . Per le sue caratteristiche di particolarità ed originalità  è  una delle manifestazioni più studiate dal punto di vista antropologico ed etnografico non solo dell’Abruzzo, ma dell’intero Meridione.

Questa ricorrenza apriva il ciclo dell'anno:  un giorno fondamentale per il calendario contadino  che indica oltre ai giorni  anche le opere da compiere e i lavori da eseguire nelle campagne. Lo spirito di questa antica festa, che si ricollega alle altre feste abruzzesi di fuochi invernali, prima o dopo il solstizio d'inverno, ancora vive e in alcuni centri riveste particolare importanza.

.                                   LA  VITA Di SANT’ANTONIO ABATE 

La leggenda e il culto di Sant’Antonio Abate sono tra i più antichi e radicati della religiosità popolare  e fanno capo  alla Vita scritta da Sant’Atanasio di Alessandria che era stato suo  discepolo.  Antonio nato a Coma ( odierna Qumans ) in Egitto nel 251, conosciuto anche come Sant'Antonio il Grande,  ma anche sant'Antonio del Fuoco, del Deserto e  l'Anacoreta, visse dapprima in una plaga deserta della Tebaide in Egitto e poi sulle rive del Mar Rosso, dove condusse vita anacoretica per più di 80 anni. Morì ultracentenario  il 17 gennaio del 356 in un convento della Tebaide. Da qui qualche secolo dopo le reliquie furono traslate ad Alessandria quindi a Costantinopoli
Fu il santo delle tentazioni: il diavolo gli apparve in tutte le sembianze, angeliche, umane e bestiali. Nell'iconografia è raffigurato infatti circondato da donne procaci simbolo delle tentazioni  o animali domestici , il maiale, di cui è popolare protettore, ma compare anche con il bastone degli eremiti a forma di T, la ‘tau' ultima lettera dell'alfabeto ebraico e quindi allusione alle cose ultime e al destino.

                                                               

IL CULTO

Il suo culto fu tra i primi ad essere introdotto in Italia e in Abruzzo, grazie al diffondersi del monachesimo. Fu però intorno all’anno mille che ebbe ampia diffusione tra il popolo, anche perché l’iconografia sacra rappresentava il santo accompagnato dal maiale che , secondo la tradizione orientale è il  simbolo della lussuria e del demonio, e per la società agro-pastorale abruzzese tale immagine conferiva al santo proprietà agricolo- protettive, in quanto il maiale costituiva un insostituibile mezzo di sostentamento materiale per la famiglia contadina.  Al fianco del santo si raffigurano pure altri animali (bovini, ovini, equini, polli, cani) indispensabili all’uomo per le fatiche del lavoro quotidiano e per i bisogni alimentari; sant’Antonio divenne, così, il protettore degli animali. Altra caratteristica iconografica è la fiamma ardente nel palmo della mano, simboleggiante il fuoco dell’inferno. Nel giorno dedicato al santo o in quello della vigilia, si benedice il bestiame davanti ai sagrati delle chiese e vengono accesi enormi fuochi in suo onore.

                                        

 

                                           LE CELEBRAZIONI IN SUO ONORE

Tanti piccoli centri  della nostra regione, in occasione  di questa ricorrenza, si animano e la gente del luogo prepara mucchi  di legna o colonne di canne che, una volta accese, rischiarano  borghi e piazze. I "fuochi di Sant'Antonio  costituiscono l’ elemento tradizionale e fondamentale della festa del Santo, riconosciuto come colui che vinse i diavoli e le fiamme dell'inferno. A Pratola Peligna  (Aq.) la tradizione vuole che la sera del 16 di gennaio, si svolga una "rappresentazione in costumi caratteristici" con Sant' Antonio e il diavolo, impersonati da due confratelli della SS.Trinità,  accompagnati da musicanti che cantano la vita,  le tentazioni e i miracoli del santo e girano per le vie del paese fino a tarda notte.  Il 17 gennaio nel paese permane  l’ antica  usanza benedire gli animali ; dopo la funzione della santa messa, presso la chiesa della  SS. Trinità,  la  statua del santo viene portata in processione fino a  piazza Garibaldi nel centro del paese,  dove il Parroco  impartisce la  sua benedizione ad un colorato corteo composto da animali domestici: cani, gatti, galline, oche, cavalli, pappagallini; e pittoreschi carri agricoli: trattori. tutti inghirlandati  con nastri colorati, e grossi ciambellani di pan salato. Anticamente il parroco benediceva asini, muli, cavalli, buoi, vitelli, branchi di pecore e capre. Gli animali ripuliti e ornati con bardature fiammeggianti, sfilavano davanti al sacerdote benedicente accompagnati dai loro padroni, anch'essi vestiti a festa.

 

A Collelongo (Aq.)  il Santo eremita è festeggiato con una serie di cerimonie il cui elemento principale è il cibo. La sera della vigilia del 16 gennaio, sette famiglie del paese, per assolvere un voto, o per esternare la propria devozione al Santo, pongono sul fuoco un grosso caldaio di rame, detto in dialetto locale “cottora”, in cui pongono a bollire grosse quantità di granturco, precedentemente tenuto in ammollo. Poiché i chicchi cuocendo si gonfiano, la minestra che se ne ricava è chiamata dei cicerocchi. Il locale in cui arde la cottora è predisposto per accogliere la visita di parenti ed amici, ed è addobbato con lunghe file di aranci, cestine di uova, frutta secca, in mezzo a cui troneggia un quadro di Sant'Antonio Abate. L'operazione di bollitura ha inizio con la benedizione del parroco, che deve provvedere a recarsi presso ciascuna delle famiglie che partecipa al rito, e continua tra i canti e le preghiere degli astanti che si alternano nel compito di rigirare il granturco nel paiolo per mezzo di un lungo cucchiaione di legno, in quanto l'operazione è ritenuta foriera di prosperità e benessere. Chiunque giunge a visitare la ‘cottora’ viene accolto festosamente e riceve un complimento a base di vino e dolci. L'ospite, dal canto suo, si avvicina alla cottora e ne gira il contenuto recitando parole di augurio e di devozione. In questo modo si trascorre tutta la notte, mentre compagnie di questua, accompagnandosi con vari strumenti popolari, tra cui non mancano le zampogne , cantano l'Orazione di Sant'Antonio in cui si narrano la vita, le tentazioni ed i miracoli dell'eremita egiziano.
Di fronte alla chiesa parrocchiale, in un'antica cappella della quale è conservata una preziosa statua di pietra raffigurante Sant'Antonio Abate che, per l'occasione, è anch'essa decorata di agrumi, frutta e uova, i giovani accendono una grande catasta di legna, punto di riferimento delle compagnie e dei devoti che vi si ritrovano intorno per cantare le lodi al santo e passare la notte in allegria. Alle prime luci dell'alba inizia la distribuzione dei cicerocchi. Una lunga fila di ragazze, reggendo sulla testa conche di rame addobbate di fiori e di nastri, si reca in chiesa per offrire al santo una grande quantità di cicerocchi, che poi vengono consumati per devozione dai fedeli. La festa continua per tutto il giorno con cerimonie religiose e popolari in onore del Santo.

 

Anche a Fontecchio  (Aq.) permane l’antica consuetudine per la festa di S. Antonio Abate, di distribuire  alle famiglie del “pane benedetto“ e del “lummitto“ di maiale, che conserva simbolicamente   il senso di solidarietà sociale  e appartenenza comune tra tutti  gli abitanti del paese.   La mattina del 17 ha luogo una processione religiosa e, durante il pomeriggio, carri allegorici procedono per le strade : maschere con le corna ,che rappresentano i diavoli tentatori del santo, si aggirano per il paese secondo la tradizione che vuole  che, nella solitudine del deserto, egli fosse tentato più volte da Satana che gli si presentò sotto varie forme e sembianze. Il corteo si scioglie a Piazza del Popolo dove enormi cataste di legno: “I fuochi” “ focaroni” o “ focaroni” vengono accesi per scaldare e illuminare  gli astanti.

 

 

Nella provincia di Chieti a   Fara Filiorum Petri  ,  centro storico di origini longobarde che conserva ancora intatti molti edifici antichi, si celebra la festa tradizionale delle  farchie proprio  in occasione della ricorrenza di Sant'Antonio Abate, il 17 gennaio. Gli abitanti del paese festeggiano dando fuoco alle farchie: enormi fasci di canne con una circonferenza di oltre un metro e un'altezza che a volte supera anche i dieci. Esse devono il loro nome alla parola di origine araba afaca, ossia torcia. L'uso del fuoco come elemento simbolico nei riti legati al culto di Sant'Antonio Abate è comune in tutto il Mediterraneo, ma le farchie di Fara si distinguono per l'imponenza delle costruzioni, per la grande partecipazione di popolo che accorre ad assistere alla manifestazione e per il loro numero che corrisponde a quello delle dodici contrade in cui si divide il paese.

Il 17 Gennaio si festeggia Sant’Antonio Abate anche  in varie località della provincia di Teramo.

Le feste religiose che nella zona  celebrano il Santo sono legate a fatti riportati da antiche leggende medioevali, in particolare quelle del “fuoco sacro” e del “maialino”. Secondo la prima il Santo, considerato guaritore dell’herpes zoster, chiamato anche “fuoco di Sant’Antonio”, vittorioso sulle fiamme dell’inferno, viene ricordato  in  alcuni  paesi  del  teramano (Tossicia, Arsita, Bisenti)  bruciando  cataste  di  legna   sul sagrato delle chiese.  Sul maialino esistono due  leggende, una secondo cui il Santo  lotta  con  il  demonio che, sconfitto, viene trasformato in un maialino,l’altra  riguarda  la  guarigione  attuata  dal  Santo  su di un  maialino  che poi  lo  seguirà  ovunque.  A Cermignano, antico borgo medioevale nella valle del Fino, la festa di Sant’Antonio è celebrata con la sagra dei “canti di questua”, che rappresentano le lotte tra il Santo e il demonio. In questa occasione si beve il vino Montonico, tipico della zona, si mangiano salsicce arrostite e gli uccelletti di Sant’Antonio, dolci tipici da inzuppare nel vino caldo.Durante il periodo di Sant'Antonio Abate è frequente, soprattutto nell'Abruzzo interno, l'organizzazione della  panarda: una  originale cena devozionale  costituita da almeno 36 piatti  che alcune famiglie del paese , i panardieri , dedicano ogni anno al Santo la sera del 16 gennaio e che dura fino all’alba del 17 , quando si mettono a cuocere nelle “cottore” le fave che saranno distribuite con la panetta di S. Antonio, per tutto il paese. Il  termine  “ panarda” deriva probabilmente  da "panaro", il grande cesto di vimini usato per trasportare pane, formaggi, salumi, e comunque sinonimo di abbondanza.

 

Ricostruzione storiografica di Elisabetta Mancinelli email : mancinellielisabetta@gmail.com  -I documenti   sono tratti dall’Archivio  di Stato ,  da “ L’Acqua nuova” di Maria Concetta Nicolai; da “Folklore abruzzese” Lia Giancristofaro. Le immagini sono tratte dal materiale messo a disposizione nel web

The feast of St. Anthony Abbot

The month of January was always considered by the peasant culture family time, the housework but also the time when, around the hearth, the elderly regain their role as custodians of ancient knowledge and memories, telling stories related to the myth and imagination while snow and ice cover the fields sown.
The traditional iconography of calendars carved on the portals of the churches, in fact, is in January, the central month of winter, the coldest, with the image of a man sitting by the fire with a large fireplace intent to turn a spit of meat roasted.


The 17th of this month, is celebrated in Abruzzo:  Saint Anthony Abbot , one of the main figures of popular religion in the region. The festival, which is perhaps the most popular among the rural classes, though with different expressions, has retained the character of a ritual whose origins are much older than the Christian era: due to its characteristics of peculiarity and originality is one of the more studied from the viewpoint of anthropological and ethnographic not only of Abruzzo, but the entire South.
This recurrence opened the cycle of the year: a crucial day for the calendar indicates that in addition to farmer days the works to be performed and the work to be carried out in the countryside.The spirit of this ancient festival, which is connected to the other parties of Abruzzo fires winter, before or after the winter solstice, and still lives in some centers is particularly important.

Life Of Anthony Abbot


The legend and the cult of Saint Anthony are among the oldest and most entrenched of popular religiosity and are headed by the life written by St. Athanasius of Alexandria who had been his disciple. Anthony was born in Coma (today Qumans) in Egypt in 251, also known as St. Anthony the Great, but also St. Anthony's Fire, the Desert and the Anchorite, lived first in a plague of Thebaid desert in Egypt and then on the shores of the Red Sea, where he led anchorite life for more than 80 years. Centenarian died January 17 of 356 in a convent of the Thebaid.: from here a few centuries after the relics were moved to Alexandria and then to Constantinople
Was the saint of the temptations, the devil appeared to him in any guise, angelic, human and bestial. Iconography is depicted in fact surrounded by women provocative symbol of temptation or pets, the pig, which is popular protector, but also appears with the stick of hermits in the form of T, the 'tau' last letter of the Hebrew alphabet and thus alluding to things past and destiny.

The Cult


His cult was among the first to be introduced in Italy and in Abruzzo, thanks to the spread of monasticism. However, it was during the eleventh century that became widespread among the people, because the sacred iconography represented the saint accompanied by the pig, according to Eastern tradition is the symbol of lust and the devil, and the agro-pastoral society of Abruzzo that image gave the holy agricultural protective properties, because the pig was an irreplaceable means of support material for the family farmer:at the side of the saint will depict well as other animals (cattle, sheep, horses, chickens, dogs) are indispensable to man for the hardships of daily work and food needs; St. Anthony thus became the patron saint of animals: another characteristic iconography is the flame burning in the palm of the hand, symbolizing the fire of hell. On the day dedicated to the saint, or in that of the day before, he blesses the cattle before the church squares and huge fires are lit in his honor.

 

CELEBRATIONS IN HIS HONOR


Many small towns in our region, on the occasion of this anniversary, animate and locals prepares piles of firewood or columns of reeds that once lit, illuminate villages and squares. The "fires of St. Anthony”  constitute the 'traditional and fundamental element of the feast of the saint, recognized as the one who won the devils and the flames of hell.

In  Pratola Peligna (Aq.)

Tradition has it that on the evening of January 16, it performs a "representation in costumes characteristic" with Saint Anthony and the devil, played by two brothers of the Holy Trinity, accompanied by musicians singing life, temptations and miracles holy and roaming the streets of the town until late at night. On January 17, the country remains the old custom to bless the animals; after the service of the Holy Mass at the Church of SS. Trinity, the statue of the saint is carried in procession to Piazza Garibaldi in the center of the country, where the parish priest gives his blessing to a colorful procession composed of pets: dogs, cats, chickens, geese, horses, parrots; and picturesque farm wagons tractors. all garlanded with colored ribbons, and large pan of salted chamberlains. Formerly the pastor blessed donkeys, mules, horses, oxen, calves, herds of sheep and goats: pets cleaned and decorated with trappings flaming, paraded before the priest blessing accompanied by their owners, they too dressed up.

In Collelongo (Aq.)            

The Holy hermit is celebrated with a series of ceremonies whose main element is the food. On the eve of January 16, seven families in the country, to fulfill a vow, or to externalize their devotion to the saint, put on the fire a large copper cauldron, said in local dialect "cottora’’, which pose a big boil quantities of maize, previously held to soak. Because the grains swell cooking, soup made from it is called the “cicerocchi”.The room adorned with long rows of orange trees, baskets of eggs, dried fruit, in the midst of which stands a picture of Saint Anthony. The operation of boiling begins with the blessing of the priest, who must arrange to travel to each of the families participating in the rite, and continues between the songs and prayers of the onlookers who alternate in the task of turning the corn in the pot to the middle of a long wooden ladle, as the operation is considered a harbinger of prosperity and well-being.
Anyone who comes to visit the “cottora” is warmly welcomed and receives a compliment from wine and sweets. The guest, meanwhile, approaches the “cottora”and it turns the content reciting words of hope and devotion. This way you spend all night, while companies begging, accompanying himself on various popular tools, including no shortage of bagpipes, singing the prayer of St. Anthony which tells the life, the temptations and the miracles of the hermit Egyptian.
In front of the church, in an old chapel which houses a precious stone statue depicting Saint Anthony who, for the occasion, is also decorated citrus, fruit and eggs, young people light up a big stack wood, benchmark companies and devotees who gather around to sing praises to the saint and spend the night in joy. At dawn begins the distribution of cicerocchi. A long line of girls, carrying on the head copper basins decorated with flowers and ribbons, he goes to church to offer to the saint a large amount of” cicerocchi”, which are then consumed by the faithful devotion. The party continues all day with religious ceremonies and popular in honor of the saint.

Even in Fontecchio (Aq.)  remains the ancient custom for the feast of St. Anthony, to distribute to the families of the "blessed bread" and "lummitto" pork, which preserves the symbolic sense of social solidarity and common belonging among all the inhabitants of the country. On the morning of 17 takes place a religious procession and, during the afternoon, floats proceed through the streets: masks with horns, representing the devils tempters of the saint, roam the country according to the tradition that, in the solitude of desert, he was tempted by Satan who repeatedly presented itself in various forms and guises. The parade dissolves in Piazza del Popolo where huge piles of wood: "the fires" "focaroni"  are lit to warm and illuminate the bystanders

In the province of Chieti in Fara Filiorum Petri, the historical center of Lombard origins which still preserves many ancient buildings, we celebrate the traditional festival of bonfires on the occasion of the anniversary of Saint Anthony, on 17 January.  The villagers celebrate setting fire to farchie: enormous bundles of canes with a circumference of more than a meter and a height that sometimes even surpasses the ten. They get their name from the Arabic word” afaca”, that torch. The use of fire as a symbolic element in rites linked to the cult of Saint Anthony is common throughout the Mediterranean, but the farchie  of Fara are distinguished by the grandeur of the buildings, for the great participation of the people who rushed to assist the event and for their number corresponding to that of the twelve districts in which it divides the country.

 

January 17 is celebrated Saint Anthony Abate also in various locations in the province of Teramo.

The religious festivals in the area that are linked to celebrate Holy facts reported by ancient medieval legends, especially those of the "sacred fire" and "pig". According to the first holy, considered healer herpes zoster, also called "shingles", victorious over the flames of hell, is remembered in some countries of Teramo (Tossicia, Arsita, Bisenti) burning piles of wood in the churchyard churches.The pig there are two legends, one that the Holy fight with the devil, defeated, is transformed into a pig, the other concerns the healing performed by the Saint on a pig who then follow you everywhere.In Cermignano, ancient medieval village in the valley of Fino, the feast of St. Anthony is celebrated with the festival of "begging songs", which represent the struggles between the saint and the devil. On this occasion you can drink wine Montonico, typical of the area, you eat roasted sausages and the birds of St. Anthony, sweets dunking in warm wine

During the period of Saint Anthony Abbot is frequent, especially in Abruzzo internal organization of” panarda”: an original devotional dinner consisting of at least 36 dishes that some families of the country, the “panardieri”, devoted each year to the saint on the evening of 16 January and lasts until dawn of the 17th, when they start to cook in "cottore" the beans that will be distributed with the “panetta” of St. Anthony, for the whole country. The term "panarda" probably derives from "panaro", the big wicker basket used to transport bread, cheese, cold cuts, and still synonymous with abundance.

Giancarlo Amitrano

 

 

 

Elisabetta Mancinelli