Sei in: Cultura & Turismo » Storia e Tradizioni » Sulle tracce di un'antica gente italica
06/05/2012, 19:26

Sulle tracce di un'antica gente italica

La Necropoli di Campovalano

Tutto inizia nel 1963 quando Luigi Cellini, un contadino che arava il proprio podere nei pressi di Campli, rinviene un qualcosa risalente a tempi remoti: è la celebre tomba numero uno che dà l’avvio ad una serie di campagne di scavo condotte dalla Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo che hanno riscritto il destino di quell’ampio terrazzo fluviale, occupato oggi dalla “ necropoli di Campovalano”, dove sono state riportate alla luce più di seicento tombe ma si ipotizza che ce ne possano essere più di ventimila.

Questa “città dei morti” dell’antica gente italica dei Pretuzi del nord dell’Abruzzo, al confine con i Piceni delle vicine Marche, abbraccia un periodo molto lungo e comprende sia semplici buche scavate nella terra risalenti alla tarda età del Bronzo che accoglievano i contenitori con le ceneri del defunto, sia tombe a fossa dove i corpi, senza che su di loro fosse praticata nessuna distruzione, erano posti insieme al corredo funerario.

Le sepolture della prima metà del Ferro sono povere di oggetti, solitamente rappresentati da una fibula per le donne e da un rasoio per i maschi, posti sul torace dell’inumato.Successivamente verso il VII-VI sec.a.C.sotto l’influsso di modelli greci e orientali, aumentando la stratificazione sociale con il sorgere dei ceti gentilizi, le tombe riflettono il desiderio delle famiglie “ricche” di mostrare il loro benessere e di portare nell’aldilà l’alto tenore di vita.Accanto a tombe modeste, infatti, si ritrovano altre sfarzose, impreziosite da oggetti pregiati: un esempio è dato dalla tomba di un guerriero di probabile alto grado militare, in cui è stato rinvenuto, oltre al vasellame di bronzo e ceramica, l’intero carro e gli splendidi morsi del suo cavallo.

Tipico di questo periodo sono i tumuli, strutture funerarie coperte da un ammasso di terra e foderate da circoli di pietre, che sono sistemati a macchia di leopardo per rispecchiare struttura e nuclei famigliari.

Viene addirittura costruita una strada lastricata di pietre, una sorta di via sacra che riporta alla memoria la celebre via degli inferi attorno alla quale si snoda la famosissima necropoli della Banditaccia a Cerveteri.

Poi verso il V secolo cessa l’uso di tumuli sulle tombe, che vengono scavate su ambedue i lati della via sacra, e i corredi si impoveriscono nuovamente.Probabilmente ciò è da mettere in relazione con il passaggio dal periodo regio, quando il Re si insediava con il consenso degli dei, a quello repubblicano caratterizzato da cariche elettive, fase in cui presso i Latini vengono promulgate leggi contro il lusso che sicuramente avranno influenzato anche altri popoli italici.

Nell’ultimissimo periodo, infine, sono evidenziabili anche influenze celtiche, riconoscibili sia nell’uso di rendere inutilizzabili le armi al momento della loro deposizione nella tomba quanto nel rinvenimento di ornamenti in vetro provenienti dall’Europa centrale, e influenze africane che si palesano con bracciali in avorio e utensili in vetro colorato di Cartagine.

I seppellimenti nella piana di Campovalano terminano nel II secolo a.C. con la conquista romana dell’Abruzzo.

Attualmente l’area è recintata e chiusa alla visita e i reperti sono conservati nei Musei Archeologici di Campli e Chieti, ma si sta lavorando ad un progetto di ricostruzione di un grande tumulo multimediale che renderà al visitatore l’atmosfera antica di quel luogo, che per un lunghissimo periodo di tempo ha rappresentato per quei nostri antenati il desiderio di perpetuare nell’aldilà la loro quotidianità. E nel silenzio del chiostro dell’ex convento di San Francesco, dove è stato allestito il museo, ascoltare, per un attimo, il rumore delle pesanti ruote dei carri dei Pretuzi che conducevano i corpi dei loro defunti verso l’estremo avamposto di quel tempo non più legato a qualcosa che avviene prima e a qualcos’altro che accade dopo. E sulla magica soglia di quell’eterno presente dove siamo destinati inevitabilmente ad approdare, i lamenti dei cortei funebri non hanno più senso e quasi siamo grati al serpente che divorò la pianta dell’immortalità trovata da Gilgamesh sul fondo del mare, impedendo così al re di Uruk di privare l’umanità di quella morte che aggrega ciò che le ferite dell’esistenza avevano disgregato,di quella morte che non c’era quando nulla era vivo.E perché no?

Nel mondo degli elfi, forse, non si svolge tutto al contrario rispetto al nostro?Non è forse vero che l’elfide piange ai matrimoni e ride ai funerali?Si obbietterà che quelle strane creature appartengono a un mondo pagano, a un malfamato mondo di streghe, ma “ l’anima dell’uomo è come l’acqua” scrive Goethe, e l’acqua assume la forma che gli si offre, sia quella, quindi, del sacro paiolo della mitologia celtica, che dona nuova vita ai morti, sia quella del santo Graal della nostra cristianità.

On the trail of an ancient Italic people

It all began in 1963 when Louis Cellini, a farmer plowing his farm near Campli, recovers something dating back to ancient times: it is the famous tomb of a number that gives rise to a series of excavations conducted by the Archaeological Abruzzo who rewrote the destiny of that broad river terrace, occupied today by the "necropolis Campovalano", where they were brought to light more than six hundred graves, but it is hypothesized that there may be more than twenty thousand.

This "city of the dead" ancient Italic people of the north Pretuzi Abruzzo, on the border with the neighboring Marche Piceni, embraces a very long and includes both simple holes dug in the ground dating to the Late Bronze Age that they welcomed container with the ashes of the deceased, both graves where the bodies without any of them had practiced destruction, were placed together with the funeral.

The burials of the first half of the iron-poor objects are usually represented by a brooch for women and a razor for men, placed on the chest dell'inumato. Later towards the VII-VI sec.aCsotto the influence of models Greek and Oriental, increasing social stratification with the rise of the aristocratic classes, the graves reflect the desire of families "rich" to show their wealth and the high content of lead in the afterlife vita.Accanto to modest tombs, in fact, gather more opulent, embellished with precious objects: an example is the tomb of a warrior of probable high military rank, which was found, in addition to the bronze and ceramic ware, the entire cart and the wonderful bites of his horse .

Typical of this period are the mounds, burial structures covered by a mass of earth and covered by circles of stones, which are arranged to reflect patchy structure and households.

It even built a road paved with stones, a kind of sacred way that evokes the famous street of the underworld around which winds through the famous necropolis of Cerveteri Banditaccia.

Then in the fifth century cease the use of mounds over the graves, which are carved on both sides of the sacred way, and the furnishings are impoverished nuovamente.Probabilmente what has to be related with the transition from the royal period, when the King insediava with the consent of the gods, the one marked by Republican elected positions at the stage where the Latins are promulgated laws against luxury that will surely also influenced other Italic peoples.

Very last term, finally, even Celtic influences are detectable, recognizable both in the use of making weapons useless at the time of their deposition in the tomb as the discovery of glass ornaments from Central Europe, and African influences changes seen with bracelets made of ivory and colored glass utensils of Carthage.

The burials in the plain of Campovalano ending in the second century BC with the Roman conquest of Abruzzo.

Currently the area is fenced and closed to the visit and specimens are preserved in the Archaeological Museum of Chieti and Campli, but is working on a reconstruction project of a large mound that multimedia will make the visitor's ancient atmosphere of the place, which for a very long period of time has been for those of our ancestors the desire to perpetuate their everyday life in the hereafter. And in the silence of the cloister of the former convent of San Francesco, where the museum was set up, listen for a moment, the sound of heavy wheels of carts Pretuzi leading bodies of their dead to the last outpost of the time no longer tied to something that occurs before and after something happens. And the magical threshold of the eternal present where we are inevitably destined to land, the cries of the funeral processions have more sense and we are almost grateful to the snake that ate the plant of immortality from Gilgamesh found on the seabed, thereby preventing the King Uruk to deprive humanity of that death which aggregates the wounds that had disrupted the existence of the death that was not there when nothing was vivo.E why not?

In the world of elves, perhaps, does not take place all around with respect to ours? Is it not true that the elfide cries at weddings and laugh at funerals? It is objected that these strange creatures belong to a pagan world, a world of ill repute witches, but "the soul of man is like water," writes Goethe, and the water takes the shape that it offers, that is, then, the sacred cauldron of Celtic mythology, which gives new life to the dead, is that of the Holy Grail of our Christianity

 

Giuseppe Mosca